Ho avuto la sorte di nascere e crescere all’interno di una cerniera tra la cultura occidentale e le tentazioni del deserto e del sole, fra la ragione e la magia, le intemperie del sentimento e le canicole della passione.
Con questa parafrasi, di un testo di Gesualdo Bufalino, voglio descrivere la piccola isola da dove provengo: Favignana.
A Lei devo la mia apertura e la mia curiosità che mi haportato nelle biblioteche, durante tutta la mia vita.
I miei primi studi riguardano la sociologia della comunicazione e, per molto tempo, una delle mie passioni più grandi è stata la comunicazione delle istituzioni culturali tramite il web.
La mia tesi di laurea specialistica, infatti, analizzava l’efficacia comunicativa del sito web della biblioteca storica, la Fardelliana, di Trapani.
Lavorare anche come sviluppatrice mi ha permesso di accrescere la mia conoscenza del computer e di avere più fluidità nell'apprendimento di nuove piattaforme e applicazioni.
Ma non sono solo questo, nell'ultimo anno ho lavorato come collaboratrice per un progetto europeo per la conservazione dei suoni dell'isola di Favignana, ho studiato catalogazione digitale e mi sono avvicinata alla tanto ostile contabilità.
Per saperne di più naviga sul menù in alto o scarica il mio cv.